Carminati Bruno
Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento nel 2013.
Dopo un Master di II livello in «Migrazioni e Cooperazione internazionale» presso l’Università degli Studi di Bergamo, nel 2016 ha conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dall’anno scolastico 2020-2021 è insegnante di Filosofia e Storia presso il Liceo «Gioia» di Piacenza.

Sozzi Matteo
Laureato con lode in Filosofia presso l’Università statale di Parma, ha ottenuto con il massimo dei voti l’abilitazione all’insegnamento in Storia e Filosofia al termine della SSIS di Parma. Nel 2013 ha poi conseguito con lode la Laurea Magistrale in Lettere classiche e moderne presso l’Università di Parma e nel 2014 l’abilitazione all’insegnamento in Filosofia e Scienze umane presso l’Università di Bologna.
In quanto vincitore di concorso ordinario è entrato in ruolo nel 2014 e dal 2016 è docente di ruolo di Storia e Filosofia presso il liceo “M. Gioia” di Piacenza.
Ha pubblicato Una religione civile per l’Italia. La proposta di Foscolo nel «Commento alla Chioma di Berenice». Contributo per una rivalutazione storica e filosofica dell’opera foscoliana (2014), La notte di Auschwitz. La concezione del male nei testi letterari di Elie Wiesel (2014), «La Chioma di Berenice» e l’inattuale via foscoliana alla costruzione dell’identità nazionale, (in «Studi italiani», luglio-dicembre 2017), Introduzione a Eraclito (2019) e Manuale di speranza (2021).

Bonelli Cristina
Laureata in Filosofia, ha poi approfondito la formazione in numerosi corsi di Perfezionamento, sia nelle discipline storico-filosofiche che nella metodologia e pratica dialogico-filosofica, divenendo Tutor Expert in Philosophy For Children. Per vari anni ha collaborato, come tutor, all’interno del Corso di Perfezionamento (e poi: Corso di Alta Formazione) in P4C dell’Università di Padova.
Attiva nella ricerca didattica della filosofia – in particolare nella didattica delle competenze in filosofia – ha collaborato con varie istituzioni, come IRRE Emilia-Romagna, INDIRE, MIUR, e sviluppato vari progetti finalizzati a sperimentare la filosofia in contesti scolastici non liceali (scuole tecniche, scuole secondarie inferiori, scuole primarie e dell’infanzia), nonché in contesti anche extrascolastici (centri culturali per la terza età). E’ stata autrice di vari contributi, anche all’interno della manualistica scolastica, intorno alla didattica della filosofia e alla P4C, all’uso del cinema, del fumetto e delle serie TV nella pratica della filosofia.
Altrettanto si è occupata di didattica delle competenze in storia, collaborando con il MIUR, il LANDIS di Bologna e l’ISREC di Piacenza, e attivando numerosi progetti e laboratori di storia e di educazione civica, nonché lavorando come formatrice in vari corsi per docenti. Numerosi sono stati anche i contributi e gli articoli pubblicati relativi a tali esperienze didattiche.
